PIANETA SCUOLA
Nuovo progetto del 'Da Vinci': DantesonoIO
L'istituto fasanese avvia il progetto incentrato sul sommo poeta Dante che si concluderà giovedì 25 marzo, il DanteDì

Fasano - “DANTEsonoIO” è il nuovo lavoro di “Intrecci di Musica e Letteratura”, progetto dell'IISS Leonardo da Vinci che da anni realizza spettacoli in cui le parole dei libri si fondono con canzoni e danza. Nel prossimo marzo il liceo di Fasano, guidato dalla dirigente scolastica Maria Stella Carparelli, non perderà l'occasione di far sentire la sua voce nell'ambito delle iniziative predisposte per celebrare l'anno dantesco. Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il poeta che più ha segnato la storia della letteratura italiana, il padre della nostra lingua, l'autore della più grande opera di tutti i tempi, che ha rappresentato cultura, politica, religione, vizi e virtù del suo tempo ma continua a parlare con prepotente attualità all'umanità di oggi.
Manifestazioni di ogni tipo nei musei, nelle scuole, nelle chiese, nei centri storici, in televisione e sul web, già sono state attivate in Italia e nel mondo e culmineranno nel Dantedì, fissato giovedì 25 marzo, giorno in cui iniziò il viaggio del pellegrino nell'oltretomba. Il viaggio degli studenti dell'IISS L. da Vinci si protrarrà per tutto il mese di marzo, ogni giorno dall'inizio del mese sarà visibile sul canale Youtube della scuola un video con il monologo di un personaggio della Commedia.
Circa 50 ragazzi sono stati coinvolti nel progetto “DANTEsonoIO”, coordinato dai docenti Michele Iacovazzi e Mina Corelli, che hanno tenuto lezioni in classroom e fornito materiale, interpretazioni critiche, esegesi del testo, video di attori e di insigni dantisti. Gli studenti si sono cimentati nella scrittura di monologhi tratti dalla Commedia, hanno riscritto i canti ciascuno secondo la propria sensibilità e attualizzandone il messaggio, sono stati poi registi, scenografi e attori di brevi video in cui interpretano le anime dannate, purganti e beate più celebri dell'opera.
Com'è consuetudine del progetto “Intrecci”, tutte le forme d'arte sono state considerate, altri video saranno realizzati con canzoni e balletti, liberamente ispirati al “poema sacro”. A questo proposito preziosa è stata la collaborazione del prof. Ottavio Savoia per la parte tecnica e musicale e della prof.ssa Mara Ferrara per la parte coreutica.
Il 25 marzo infine, l'intera giornata sarà dedicata a Dante. In tre diversi momenti corrispondenti rispettivamente a Inferno, Purgatorio e Paradiso, i monologhi e i pezzi musicali saranno riproposti dal vivo sul palco del Teatro Sociale, per il quale è stato opportunamente richiesto patrocinio del Comune di Fasano, e mandati in diretta streaming.
Ovviamente mancherà il pubblico per via della pandemia e allora quella dei liceali sarà una voce che urla nel silenzio, la loro forma di partecipazione al dramma che stanno vivendo tutti gli operatori e gli attori di teatro.
La speranza è che i ragazzi dell'IISS L. da Vinci tornino ad esibirsi davanti al pubblico come fanno ormai da anni, il sogno sarebbe uno spettacolo itinerante della Commedia nello splendido scenario naturale delle nostre lame, in alternativa nel centro storico o nelle nostre chiese.
Usciremo tutti a riveder le stelle!
di Redazione
20/02/2021 alle 05:30:29
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela